Tra gli interventi strutturali da realizzare nel comprensorio di Minturnae, vanno segnalate:
A) Un’ampia struttura espositiva moderna, realizzata con materiali idonei e adeguati, in cui ospitare i reperti già presenti, per essere successivamente arricchita da altri reperti custoditi attualmente nei depositi museali di Roma e Napoli e in altre raccolte locali;
B) Servizi di accoglienza, come parcheggi, servizi igienici, punti di ristoro, con possibilità di accesso anche ai diversamente abili;
C) Apparati didattici, come pannelli plurilingue da disporre lungo i percorsi di visita, che illustreranno la storia dei monumenti di Minturnae e del territorio locale e regionale;
D) Impianto di illuminazione, realizzato secondo le più moderne tecnologie di illuminotecnica, che renda fruibile l’area anche dopo il tramonto;
E) Impianti di diffusione sonora, wireless, TV CC per il controllo e la sicurezza;
F) Impianti tecnologici per la visione 3D (realtà aumentata) per la visione dei monumenti arricchita dalle loro caratteristiche storiche e archeologiche;
G) Spazi all’aperto attrezzati, con possibilità di installazioni artistiche, che ne accrescano la valenza culturale;
H) Book shop in cui offrire materiale divulgativo, carte, riproduzioni fotografiche, studi dedicati, gadget.
